Ti diamo il benvenuto nella guida completa sul reindirizzamento dei dispositivi USB alle macchine virtuali Parallels Desktop. In questa guida troverai semplici istruzioni su come rendere accessibili dispositivi USB reali in un ambiente virtuale Parallels nel modo più semplice possibile.
Chiunque desideri inoltrare senza sforzo dispositivi USB dal computer locale a qualsiasi desktop virtuale remoto può farlo con un paio di clic del mouse. Di seguito i dettagli.
In poche parole, Parallels Desktop è un'applicazione di virtualizzazione veloce e pratica che ti consente di lavorare con i programmi Windows su un computer Maс. La soluzione consente di eseguire contemporaneamente i sistemi operativi Windows e macOS e di accedere alle app Windows fianco a fianco con le app macOS.
Con Parallels Desktop, puoi passare al sistema operativo Windows in qualsiasi momento senza dover riavviare il Mac. Inoltre, il software ti offre un modo per avviare le app di Windows direttamente dall'utilità Finder e spostare i file tra Esplora file di Windows e Finder utilizzando il metodo di trascinamento della selezione.
Supponiamo che tu abbia uno smartphone Android fisicamente collegato a un Mac e che il tuo obiettivo sia accedere a questo telefono da una macchina virtuale su Parallels Desktop avviata su un altro Mac remoto. A prima vista, sembra piuttosto complicato, poiché Parallels non offre un metodo nativo per farlo.
Ed è proprio qui che entra in gioco uno strumento di terze parti dedicato, USB over Network.
Oltre a una reindirizzazione fluida delle periferiche USB a un ambiente Parallels Desktop, USB Network Gate offre le seguenti funzionalità avanzate:
✅ Supporto per dispositivi USB di praticamente qualsiasi tipo;
✅ Crittografia avanzata che protegge in modo affidabile i tuoi dati da eventuali intercettazioni durante il trasferimento;
✅ Compatibilità con app di virtualizzazione come VMware, Citrix XenDesktop, VirtualBox e Hyper-V, solo per citarne alcune;
✅ Funziona con tutte le principali piattaforme, inclusi macOS, Windows, Linux e Android;
✅ USB Network Gate consente di reindirizzare dispositivi USB verso un ambiente virtuale, una sessione RDP e qualsiasi computer remoto su Internet e LAN.
Parallels Desktop ora offre pieno supporto per Mac con chip Intel e Apple Silicon (M1, M2 e versioni successive). Questo significa che puoi eseguire Windows su praticamente qualsiasi Mac moderno usando Parallels, con prestazioni migliorate e supporto nativo per l'architettura dei chip Apple.
Quando utilizzi Parallels Desktop su Mac con chip M1 o M2, tieni presente che queste macchine richiedono la versione ARM di Windows. Microsoft ora offre ufficialmente il Windows 11 ARM (non Windows 10) per il download, semplificando notevolmente il processo.
Nota: Le app Windows x86 tradizionali generalmente funzionano bene su Windows 11 ARM grazie al livello di emulazione x64 di Microsoft, anche se le prestazioni possono variare a seconda dell'applicazione.
Questo rappresenta un grande miglioramento rispetto alle versioni precedenti, che richiedevano l'iscrizione al programma Insider e il download di build di anteprima.